Su di Me
Su di Me
Benvenuto,
se stai visitando questa pagina è perchè vuoi sapere qualcosa in più su di me, perchè non hai intenzione, giustamente, di affidarti al primo che capita.
Mi chiamo Simone, classe 1978 e sono un Consulente SEO.
Perché proprio Consulente SEO?
Perchè ho scelto una delle professioni più complicate del web? Una professione che da molti viene considerata un mix tra informatica e stregoneria?
Ti parlerò quindi del percorso che mi ha portato fin qui, un percorso casuale ma che ha portato ad un risultato ben definito.
Prima di entrare nel mondo del web facevo l’impiegato presso un’azienda della mia zona. Niente a che fare con il web.
Come molti dipendenti, non ero soddisfatto del mio lavoro e quindi mi davo da fare per cambiarlo.
Inviavo curriculum, compilavo curriculum on-line, avevo il profilo su LinkedIn, rispondevo ad annunci, facevo colloqui.
Poi successe anche che mia moglie perse il lavoro (per la chiusura dell’agenzia viaggi presso cui lavorava) e anche lei cominciò il classico percorso di ricerca di un lavoro.
All’improvviso, ad inizio 2010, mi fu chiara una cosa: le aziende vogliono sapere tutto degli aspiranti dipendenti (la cosiddetta “vita, morte e miracoli”), ma gli aspiranti dipendenti, cosa sanno delle aziende presso cui si stanno candidando?
Nulla, o quasi nulla.
Al che decisi che ci voleva qualcosa che permettesse ai dipendenti (o ex dipendenti) di un’azienda, di pubblicare una recensione, delle informazioni sull’azienda, sull’ambiente di lavoro, sui responsabili, sulle possibilità di crescita, informazioni che non trovi da nessuna parte; informazioni che potessero aiutare chi stava cercando un lavoro a fare scelte consapevoli (e a non farsi prendere in giro).
Giunsi quindi alla conclusione che la via era un sito internet, dove le persone potessero pubblicare una recensione dell’azienda presso cui lavoravano o avevano lavorato.
Ma io di siti internet non sapevo niente, avevo studiato meccanica e lavoravo nella meccanica!
Poco importava, mi misi a studiare per capire come si faceva un sito e come pubblicarlo.
Dopo alcuni mesi di studio, di letture di libri, di forum e di ricerca, mi sentivo pronto a creare questo sito.
Visto però che sono una persona a cui, quando può, piace essere originale e piace non copiare gli altri (sono un po’ anticonformista), feci una ricerca per vedere che non ci fosse già qualcosa di simile.
E purtroppo trovai che in Italia, un paio di siti sull’argomento c’erano già e quindi abbandonai l’idea.
Ma ormai era troppo tardi: ero stato rapito dal web, dal codice, dalla perfezione ottenibile con i pixel ed ero entrato in un mondo che non avrei più abbandonato.
Qualcuno si starà chiedendo “…e non potevi cercare prima di cominciare?”.
Certo, potevo farlo ma molto ingenuamente non lo feci e questo mi permise di iniziare il percorso che continuo tutt’ora.
Quindi cominciai a fare qualche sito di test, senza pretese, prendendo come ispirazione attività di amici e parenti.
Fino al 2013, quando un amico volle un sito per pubblicarlo online.
Pubblicai così il mio primo sito! Per la cronaca è ancora online e lo seguo ancora io.
E poco dopo, avvenne qualcosa che modificò di nuovo il mio percorso e mi portò esattamente dove sono ora.
Il mio amico ricevette dei contatti dal sito, da un po’ tutta Italia. Questa cosa mi aprì un mondo: con un sito internet, si può uscire dalla propria zona e diventare globali.
A patto però che il sito sia visibile, e quindi in prima pagina di Google.
E il mio amico aveva ricevuto dei contatti proprio perché io, assolutamente senza sapere come, avevo fatto in modo che per qualche parola chiave, lui fosse in prima pagina di Google.
Ecco che la SEO entrò a gamba tesa nella mia vita, senza che io l’avessi cercata.
Quindi andai oltre al concetto di “avere un sito web” e arrivai al “bisogna avere un sito web in prima pagina di Google”.
Quindi lasciai sempre di più da parte la realizzazione di siti e mi spostai sempre di più verso la SEO, fino a diventare consulente SEO.
Ovviamente non da un giorno all’altro ma attraverso studi, letture, esperimenti e sbagli.
Anche perché non esiste una scuola dedicata alla SEO e quindi consulenti SEO si diventa da soli.
Esistono corsi online (alcuni li ho anche frequentati) ma ti danno più che altro nozioni sulla SEO tecnica, il resto lo si impara da soli.
Il servizio di realizzazione siti web lo si trova ancora tra i servizi che offro a i miei clienti, ma è più una cosa a supporto della SEO, perchè certi siti a volte è meglio rifarli che cercare di “raddrizzarli” (dal punto di vista SEO).
Per qualche anno feci due lavori (il dipendente e il consulente SEO in proprio) fino a che il lavoro di consulente diventò così “ingombrante” da mettermi davanti ad una scelta: o dipendente, o consulente SEO, e scelsi di diventare consulente e mettermi in proprio.
Nacque così SimoneElle, il marchio con cui porto avanti la mia professione di consulente SEO.